Le Valli di Argenta

Sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna: un territorio di 1600 ha che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante.

La zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante sono accessibili esclusivamente con visita guidata, a piedi, in bici, in eco-shuttle e in eco-car. Queste attività sono a pagamento prenotando presso la segreteria del Museo delle Valli e sono vincolate alle giornate di apertura del museo.

La zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è l’area accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali (6 km) su manto erboso fino a raggiungere una torretta di osservazione che consente una splendida visione dall’alto sia della cassa di espansione che del prato umido e delle specie che frequentano questi ambienti.
È possibile concludere il giro ad anello rientrando dal percorso ghiaiato posto sotto all’argine del torrente Idice, in questo caso l’itinerario raggiunge i 10 km circa di lunghezza.

Per informazioni sulle modalità di accesso rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli.

Scarica QUI la cartina delle Valli di Argenta.

L’Ecomuseo

Prossimi eventi
Dom 19 Marzo
Alla scoperta dei fabbricati segreti

delle antiche bonifiche

dalle 10:00 alle 12:30
Valli di Argenta
Dom 19 Marzo
Biciclettata di primavera

escursione guidata in bici

dalle 15:30 alle 18:00
Valli di Argenta
Mer 22 Marzo
Racconti d’acqua

proiezione fotografica

dalle 21:00 alle 22:30
Museo delle Valli
Ven 24 Marzo
Tramonto in oasi

escursione con mezzi elettrici

dalle 16:00 alle 18:30
Valli di Argenta