Cimitero degli inglesi

Drammatica eredità della guerra furono la sepoltura dei caduti ed il recupero delle salme. Quando, il 18 aprile, gli abitanti di Argenta che avevano trovato rifugio nelle campagne e nei paesi vicini rientrarono in città, non poterono far altro che scavare tra le macerie per dare sepoltura ai propri morti, perché anche i cimiteri erano stati devastati dalle bombe.

Il cimitero di guerra dell’Argenta Gap si trova nell’area in cui si conclusero le fasi decisive dell’ultimo conflitto mondiale. Accanto agli argentani vi erano i soldati tedeschi o alleati caduti nel corso dei combattimenti avvenuti nei lunghi mesi dell’avanzata del fronte. Il luogo del cimitero è stato scelto dalla 78a divisione per le sepolture sul campo di battaglia, e fu in seguito ampliato quando furono portate le sepolture dal distretto circostante. Contiene, tra gli altri, le tombe di molti uomini dei Commandos impegnati nelle operazioni anfibie sulle rive della laguna di Comacchio all’inizio dell’aprile 1945.

Il cimitero di guerra di Argenta Gap contiene 625 sepolture del Commonwealth della seconda guerra mondiale, otto delle quali non identificate.

Il cimitero di Argenta è stato progettato da Louis de Soissons, architetto e urbanista britannico. Fu nominato dalla Commonwealth War Graves Commission responsabile per l’edificazione dei cimiteri di guerra dei soldati appartenenti ai paesi del Commonwealth caduti in Italia e Grecia durante la seconda guerra mondiale; furono 46 i cimiteri militari realizzati su suo progetto.

Guarda la pianta
Indicazioni

Informazioni per l’accesso:

Il cimitero è aperto permanentemente e può essere visitato in qualsiasi momento. L’ingresso principale è a circa 800 metri dalla strada più vicina. La strada che porta all’entrata del cimitero passa su un terreno privato, sul quale il proprietario ha posto una barriera. La barriera è di solito sbloccata tra le 8.00 e le 19.30. Se la barriera è chiusa al momento della visita, il numero della serratura a combinazione è 1221.
Per ulteriori informazioni e richieste rivolgersi a enquiries@cwgc.org
Fonte: https://www.cwgc.org/visit-us/find-cemeteries-memorials/cemetery-details/164800/argenta-gap-war-cemetery/

Territorio

Prossimi eventi
Dom 20 Luglio
Storia della pieve medievale di San Giorgio

Storia della pieve medievale di San Giorgio
La storia della più antica chiesa della provincia di Ferrara attraverso i reperti conservati nel Museo Civico

dalle 17:00 alle 18:30
Via G. B. Aleotti, 46 Argenta
Sab 26 Luglio
San Domenico e San Giovanni: due chiese, una storia

Nel cuore rinascimentale di Argenta alla scoperta di due monumenti che ne testimoniano la ricchezza artistica e culturale

dalle 17:00 alle 18:30
Via G. B. Aleotti, 46 Argenta