TUTTE LE ATTIVITA’ PREVISTE 20 E 21/5 RINVIATE A DATA DA DESTINARSI
ASSEMBLEA NEL BOSCO
con Leonardo Delogu / DOM –
20 maggio, h.15,00
Oasi di Campotto – Parco Delta del Po
Sabato 20 maggio ore 15.00 Basso Profilo organizza ad Argenta un’ Assemblea nel bosco che sarà coordinata dal performer Leonardo Delogu, collettivo DOM-, attraverso la condivisione di un archivio di pratiche artistiche messe a punto indagando le dimensioni performativa, estetica e politica del paesaggio.
“Camminare (o spostarsi o essere spostati) e sostare (o rallentare o essere costretti) sono le linee primarie dell’andamento umano nel mondo. Innumerevoli, forse incalcolabili, sono i modi possibili del camminare e del sostare e le relative implicazioni. Di sicuro sono due modi del fare paesaggio.”
Il laboratorio indagherà il territorio di terra e acqua di Argenta con particolare attenzione alla trama d’acqua attraverso la condivisione di un archivio di pratiche artistiche sviluppate da DOM- negli ultimi anni di ricerca a partire dal gesto del camminare e del sostare. Indagando la dimensione performativa, estetica e politica del paesaggio, faremo emergere le storie e gli intrecci, i ritmi, le tensioni e le risonanze, i dettagli e le visioni complessive, tutti quegli elementi visibili e invisibili che compongono la complessità di un paesaggio. Durante il laboratorio e attraverso le pratiche, affiorerà una geografia nuova, un immaginario inedito dato dalla relazione ed esposizione dei corpi nello spazio pubblico.
Il percorso alternerà esperienze di cammino con pratiche somatiche di percezione del paesaggio e tempi di discussione collettiva. Ci impegniamo a garantire il massimo dell’accessibilità e un ambiente accogliente per tuttƏ.
L’iniziativa è parte del progetto “Campotto: accordi di comunità verso un nuovo piano di stazione”, vincitore dell’edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, coordinato dalla Basso Profilo aps che ha l’obiettivo di creare accordi di comunità per accompagnare il processo di definizione del nuovo piano per la stazione di Campotto del Parco del Delta del Po – Regione Emilia-Romagna, attraverso innovative metodologie di co-progettazione e urbanistica partecipativa che coinvolgeranno anche artisti e performer.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: l.delmonte@bassoprofilo.org – https://www.facebook.com/bassoprofilo
CAMPOTTO: ACCORDI DI COMUNITÀ VERSO UN NUOVO PIANO DI STAZIONE
Dopo la fase di analisi iniziale di ascolto e condivisione, le attività del progetto comprenderanno percorsi di esplorazione del paesaggio e landscape design con il coinvolgimento della comunità; un’assemblea sul complesso ecosistema di Campotto, la più grande zona umida protetta dell’Italia settentrionale; un laboratorio sulle dinamiche sociali del modello di gestione dell’area di Campotto, realizzato utilizzando la metodologia del Teatro dell’Oppresso di Boal; un world-café per la co-progettazione degli accordi di comunità, che saranno poi sottoscritti e presentati alla comunità e costituiranno la base del nuovo piano per la stazione di Campotto del Parco. Ovvero lo strumento attraverso cui l’Ente parco persegue la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali (art.12 della L. 394/1991 “Legge quadro sulle aree protette“).
Oltre a Basso Profilo, il partenariato coinvolge l’Ente parco del Delta del Po Emilia-Romagna, gestore dell’area naturale protetta di Campotto, il Comune di Argenta, l’Unione di comuni “Valli e Delizie”, il Consorzio Wunderkammer e alcune tra le realtà del terzo settore più attive sul territorio, come il CAI di Argenta, gli Scout CNGEI, l’associazione sportiva Far Gravel.
Molti di questi soggetti erano già stati protagonisti del progetto regionale “Percorso Primaro: infrastruttura di comunità”, concluso a ottobre 2022, di cui in un certo senso l’attuale progetto rappresenta uno sviluppo nell’area adiacente, di straordinaria importanza ambientale, ma anche grande complessità.
In particolare, la volontà dei promotori del progetto è quella di contribuire a incrementare la consapevolezza delle comunità locali attorno al valore del patrimonio naturalistico e storico-memoriale dell’area protetta di Campotto-Parco del Delta del Po e rinegoziare alcune regole di gestione per migliorare il livello di accessibilità e fruizione del Parco, nel rispetto dei peculiari caratteri naturalistici e in coerenza con gli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibili e le linee guida ministeriali di aggiornamento del piano di stazione.
Ricordiamo anche il secondo incontro partecipativo
CAMMINATA RITUALE con Leonardo Delogu / DOM –
21 maggio 2023
Ritrovo alle h.17 al Centro Culturale Mercato, Argenta
Gazie ad un rito collettivo urbano affiorerà una geografia nuova di Argenta e del percorso Primaro, un immaginario inedito dato dalla relazione ed esposizione dei corpi nello spazio pubblico.
La camminata rituale è il frutto di una settimana di residenza artistica di Leonardo Delogu / DOM- svoltasi nel 2022 e durante la quale, a partire dal gesto del camminare e del sostare, l’artista ha indagato la dimensione estetica e politica del paesaggio argentano e del Primaro, facendone emergere le storie e gli intrecci, i ritmi, le tensioni e le risonanze.
L’iniziativa, a cura di Basso Profilo con il contributo della Regione Emilia-Romagna e Comune di Argenta, inaugura il percorso di costruzione di un osservatorio del paesaggio argentano per ritessere le relazioni tra le persone e i luoghi sulla base di una rinnovata coscienza ambientale e storica.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: l.delmonte@bassoprofilo.org – https://www.facebook.com/bassoprofilo