Echoeslab

Il GAL Delta 2000 (Capofila Locale) partner del Progetto di cooperazione Transazionale per gli Ecomusei – Leader 2014-2020, denominato ECHOES, insieme a GAL Valli Marecchia e Conca (IT –Emilia-Romagna),  GAL L’Altra Romgna (IT –Emilia-Romagna), GAL Sarcidano Barbagia di Seulo (IT –Sardegna),  LAG Leader Aktiivinen Pohjois-Satakunta  (Capofila -Finlandia), LAG Leader Ravakka  (Finlandia) e il LAG Leader Sjö, Skog & Fjäll (Svezia) hanno avviato un processo di collaborazione finalizzato a contribuire alla crescita e all’innovazione degli ecomusei e dei musei rappresentativi delle tradizioni locali e del patrimonio culturale nei rispettivi territori di competenza.

Obiettivi del Progetto sono:

  • Rafforzare le capacità delle istituzioni di applicare modelli innovativi, strategie e azioni concrete per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio culturale immateriale;
  • Valorizzare le componenti dell’identità di un luogo (territorio, memoria, tradizione e usanze);
  • Promuovere nuove opportunità di lavoro per i giovani e l’imprenditorialità, la promozione e gli investimenti attraverso lo scambio di sapere generazionale;
  • Accrescere la conoscenza del patrimonio culturale immateriale.

All’interno del progetto il GAL Delta 2000 ha organizzato laboratori (Echoeslab) negli Ecomusei del Delta del Po, per scoprire nuove opportunità di lavoro per i giovani attraverso lo scambio del sapere generazionale.
Gli Ecomusei del GAL Delta 2000 coinvolti nei laboratori oltre all’Ecomuseo di Argenta sono l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo, l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia e l’Ecomuseo del Bosco e del Cervo di Mesola.

L’Ecomuseo di Argenta ha svolto cinque laboratori, da 20 ore ognuno, coinvolgendo ragazzi del 3^ e 4^ anno dell’IISAP Rita Levi Montalcini sia nell’a.s. 2022–2023 e anche nell’ a.s. 2023-2024, con progetti PCTO, realizzando, attraverso l’innovazione tecnologica della fotografia, un video per ogni attività svolta.
Ogni laboratorio ha affrontato tematiche differenti, scaturite dal workshop tenutosi ad Argenta il 16 Novembre 2022, con le quali i saperi conservati nelle mani della comunità locale possano essere trasmessi alle nuove generazioni, favorendo la creazione di impresa e generando nuove opportunità di lavoro e precisamente:

  1. Fotografia naturalistica
  2. Cicloturismo e cammini: dal cicloturismo ai servizi per il ciclista
  3. Erbe spontanee, cibi di tradizione e ristorazione di qualità
  4. Esperienze di arte e artigianato tra tradizione e impresa (erbe palustri e intrecci, ceramica…)
  5. Strutture e attività nei cantieri della bonifica per una comprensione del territorio

Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 10.30 presso la Sala Piccolo Teatro del Centro Culturale Mercato di Argenta, Piazza Marconi, 1, i ragazzi dell’IISAP presenteranno, insieme agli operatori dell’Ecomuseo di Argenta, i video, da loro realizzati, alla cittadinanza e agli stakeholders.

Categorie notizie

In evidenza

Prossimi eventi
Sab 25 Novembre
Escursione fotografica al tramonto

in Eco-Shuttle

dalle 14:00 alle 17:00
Valli di Argenta
Dom 26 Novembre
La valle su due ruote

escursione guidata in bici

dalle 10:00 alle 12:30
Valli di Argenta
Dom 26 Novembre
A piedi nelle Valli di Argenta

escursione guidata a piedi

dalle 14:30 alle 17:00
Valli di Argenta
Dom 3 Dicembre
A piedi nelle Valli di Argenta

escursione guidata a piedi

dalle 10:00 alle 12:30
Valli di Argenta