In Europa, centinaia di migliaia di persone partono ogni anno dalle proprie case – o da punti di partenza popolari – per raggiungere i luoghi di culto più importanti e quelli meno conosciuti. Le vie di pellegrinaggio sono senza dubbio diventate un importante patrimonio economico e politico per l’Europa.
Il progetto rurAllure affronta un punto debole nascosto dietro questa rappresentazione di successo: le vie di pellegrinaggio possono essere percorse a migliaia, ma il loro impatto è percepito quasi esclusivamente nei luoghi situati direttamente sui sentieri, raramente permeando le aree rurali circostanti. Così, intere province e regioni a carattere prevalentemente rurale, che in tutta Europa stanno affrontando sfide economiche e demografiche significative, diventano testimoni passivi dei flussi di pellegrini, mentre invece potrebbero aggiungere molto contenuto e valore alle esperienze.
Il portale dei pellegrini rurAllure consente a camminatori e viaggiatori di costruire itinerari di viaggio personalizzati, programmando i propri viaggi lungo i percorsi storici in base ai propri interessi e conoscere meglio il patrimonio circostante. Il portale fornisce anche agli attori economici locali uno spazio per condividere i propri servizi con la comunità mondiale dei pellegrini.
Una delle attività del progetto è stata la registrazione di racconti sulla storia e l’ambiente naturale di Argenta, destinati a coloro che decideranno di visitare a piedi o in bicicletta la città e le sue valli. Potrete ascoltare queste narrative collegandovi alla piattaforma e alla app “Rome rurAllure” sviluppate dal progetto, attraverso il codice QR indicato qui di seguito.
Vi chiediamo la cortesia di fornire la vostra opinione sulla loro qualità ed efficacia nell’invogliare i camminatori a fermarsi per scoprire di più il territorio, attraverso il questionario online a cui potete accedere attraverso il QR code qui sotto. Basta inquadrare i codici con la fotocamera del vostro cellulare!
Inoltre è previsto anche un incontro formativo on-line, tramite Zoom, utile a tutti gli operatori per poter inserire nel portale del progetto le proprie strutture e servizi che si terrà Mercoledì 24 maggio alle ore 16.00 previa iscrizione mediante questo link: https://unibo.zoom.us/meeting/register/tZEvd-CqpzstE9Z92LrxHUp4OrxYivTE1QD7